Il nuovo sistema di raccolta del rifiuto urbano residuo

Gestione rifiuti allo scopo di ridurne la produzione e di attribuire in modo puntuale l'effettivo quantitativo

Data :

31 marzo 2025

Il nuovo sistema di raccolta del rifiuto urbano residuo
Municipium

Descrizione

I rifiuti che produciamo ogni giorno, rappresentano una tematica che coinvolge ciascun cittadino.

E’ necessario iniziare a pensare ai rifiuti prodotti da tutti noi, non come ad una “problematica”, ma come una vera e propria risorsa, che può trasformarsi in opportunità.” I rifiuti devono essere visti come materie prime che possono avere una seconda vita se vengono correttamente differenziati e riciclati.

Plastica, vetro, metalli, carta che non possiamo sprecare, materiali che non possiamo destinare all’incenerimento: più differenziamo, meno sprechiamo, meno spendiamo.

L’introduzione del nuovo sistema ha un duplice scopo:

-        Ridurre la produzione del rifiuto indifferenziato e pertanto migliorare la raccolta differenziata.

-        Attivare un sistema che consenta, in prospettiva, di attribuire in modo puntuale ad ogni utenza l’effettivo quantitativo di rifiuti indifferenziati prodotti.

Il nuovo sistema riguarda solamente la frazione indifferenziata, vale a dire il rifiuto che ad oggi viene raccolto con il sacco del secco. Per le altre frazioni con raccolta porta a porta (carta, imballaggi in plastica, organico, vetro e lattine) la modalità di raccolta rimarrà invariata. I giorni della raccolta rifiuti rimangono invariati come da calendario.

Il microchip incorporato nel contenitore consentirà di associare ognuno di questi ad una specifica utenza, quindi il contenitore non deve essere ceduto o scambiato fra utenti. Il microchip consentirà di contare, tramite delle apparecchiature utilizzate durante la raccolta, il numero di svuotamenti e quindi il volume in litri che ogni utenza totalizzerà nel corso dell’anno.

Inizialmente è previsto un periodo sperimentale senza alcuna variazione nel calcolo della tariffa rifiuti. In questo periodo, durante la raccolta, il sistema inizierà ad effettuare le letture che serviranno all’Amministrazione Comunale per verificare l’andamento del servizio. Successivamente il numero di svuotamenti nella misura del volume dei contenitori svuotati saranno un ulteriore parametro, insieme ai precedenti, per il calcolo della tariffa, non l’unico. In ogni caso, un numero minimo di svuotamenti sarà sempre incluso nella tariffa base.

Dietro specifica richiesta dell’utenza, verrà consegnato un ulteriore contenitore da esporre per il servizio di raccolta. Si tratta di un aiuto a sopportare il volume, non una separazione del rifiuto, per le famiglie con uno o più bambini al di sotto dei 3 anni che utilizzano PANNOLINI. Questo contenitore, sempre fornito dal Comune servirà per conferire esclusivamente i pannolini e potrà essere esposto nei giorni in cui si effettua la raccolta del rifiuto secco indifferenziato. Gli svuotamenti di questo tipo di contenitore non generano ulteriori costi a carico dell’utente che ne usufruisce. Al termine dei 4 anni del bambino il contenitore dovrà essere restituito allo sportello del Comune, perfettamente lavato.

Le famiglie con persone che necessitano dell’uso di PRESIDI SANITARI potranno richiedere ulteriori contenitori per aiutare a sopportarne il volume (non per una separazione del rifiuto). Gli svuotamenti di questo tipo di contenitore non generano ulteriori costi a carico dell’utente che ne usufruisce. Al venire meno della necessità del suo utilizzo, il contenitore dovrà essere restituito allo sportello del Comune, perfettamente lavato.

Municipium

Allegati

Presentazione
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 08:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot